
Va Francesco... ripara la mia casa...

Va Francesco... ripara la mia casa..." |
Nello sguardo del Cristo che gli parlava a S. Damiano
il giovane Francesco ha incontrato gli occhi supplicanti dei lebbrosi.
il giovane Francesco ha incontrato gli occhi supplicanti dei lebbrosi.
Lo stesso sguardo ha interrogato anche noi
e ci ha posto sui sentieri della missione.
e ci ha posto sui sentieri della missione.

Andiamo per il mondo,
calcando le Sue orme in un vivere che si fa annuncio del Vangelo,
fedeli al mandato, senza tener nulla,
senza pretendere nulla,
per raccontare dall'alba al tramonto l'amore di un Dio povero e crocifisso.
calcando le Sue orme in un vivere che si fa annuncio del Vangelo,
fedeli al mandato, senza tener nulla,
senza pretendere nulla,
per raccontare dall'alba al tramonto l'amore di un Dio povero e crocifisso.
Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l'unzione e mi ha mandato ad annunziare ai poveri un lieto messaggio Lc. 4,4-18 |
Se la povertà di troppi interroga il tuo star bene,
il Regno del Signore è in te,
perché la casa di Dio è il dolore del fratello che hai accolto.
"Il Signore concesse a me, Frate Francesco, di incominciare così a far penitenza, poiché essendo io nei peccati, mi sembrava cosa troppo amara vedere i lebbrosi: e il Signore stesso mi condusse tra loro e io usai con essi misericordia... Ciò che mi sembrava amaro mi fu cambiato in dolcezza di anima e di corpo." (S. Francesco) |
Sorte in Italia nel 1859, a Gemona (Udine), le Francescane Missionarie del Sacro Cuore hanno come carisma specifico l'evangelizzazione. Dal Cuore trafitto di Gesù Cristo Crocifisso attingono l'amore redentivo, la benevolenza e lo zelo apostolico. Svolgono la loro opera attraverso: la preghiera, l’annuncio missionario, la pastorale parrocchiale, l'opera educativa, la pastorale giovanile, i centri per anziani. |